Il Tango Argentino oggi… 
 in  qualsiasi luogo o ballato da chiunque, riesce ad essere  affascinante       perchè ha come caratteristica peculiare  “l’improvvisazione” e non la       memoria, la creatività e la fantasia e  non le rigide leggi delle  sequenze.
E’ un’ improvvisazione che diventa possibile  grazie ad un intenso ed  arcaico      codice comunicativo del corpo,  grazie al quale il ballo  diventa un raffinato      dialogo fra due  ballerini. E  dall’improvvisazione che nasce poi la      creatività, in  cui i  movimenti, alle volte estremamente complessi, sono il      frutto  di  una profonda reazione enzimatica tra i due corpi e la musica.
La  tecnica ha come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari  per       sviluppare una buona conoscenza corporea individuale,  raggiungendo  un      sufficiente livello di confidenza con un corpo che  è in  movimento nello      spazio, nella musica ed insieme ad un ‘altra   persona, con cui, grazie      proprio alle note del tango puoi giocare   riuscendo così a percepire il      piacere del movimento che si  nasconde  dietro la tecnica del ballo, non      trascurando di lasciarsi   trasportare dai sentimenti che tutti noi abbiamo      dentro.
Attualmente,  in tutto il mondo, si      sono affermati due modi di proporre il Tango  Argentino:
- Il Tango Escenario: quello degli spettacoli, delle esibizioni dei Ballerini professionisti e dei Maestri. Un Tango che quasi sempre è ballato su una coreografia.
 
- Il Tango da Sala o Salon: quello che viene insegnato agli appassionati del tango e che si danza nelle Milongue delle città e dei Festival che ormai fioriscono in tutto il mondo.
 
Il Tango Escenario e da Sala  può      essere danzato sia nello stile Salon Classico  che nel Milonguero o nel Nuevo.
Il  Tango Argentino, Escenario o Da Sala, si danza su tre ritmi diversi,  che      sono: Tango Argentino, Tango Milonga,  Tango Vals.
Musicalmente il Tango      ha un  tempo di 4/4 o 2/4, come la Milonga.  Il Tango Vals che, come tutti i       Waltzer, ha un tempo di      3/4,  viene ballato su 4      battute.
Lo  stile      milonguero è caratterizzato da un abbraccio stretto e   movimenti contenuti e      adatti agli spazi ristretti. Uno stile   sobrio, semplice e passionale.
Il tango salon,      nato nel  passato nei salotti dell'aristocrazia, è  caratterizzato da       abbraccio più largo rispetto al milonguero,  maggior rispetto per l'asse,  una      ricerca per l'eleganza e la  spettacolarità del movimento.
Negli  show o      spettacoli vari  i ballerini si esibiscono nello  stile  detto "Tango      show" caratterizzato da figure coreografiche e  passi  di forte effetto      spettacolare, ma meno "sinceri" rispetto al  tango  argentino tradizionale.

Nessun commento:
Posta un commento